Chișinău (in russo Кишинёв, in rumeno Chișinău) è la capitale e la città più grande della Moldova. È situata sulle rive del fiume Bîc, un affluente del Nistru. La città è un importante centro economico, politico e culturale del paese.
Storia: La storia di Chișinău risale al XV secolo, con la prima menzione documentata nel 1436. Nel corso dei secoli, la città è stata sotto il dominio di vari imperi e regni, inclusi il Principato di Moldavia, l'Impero Ottomano e l'Impero Russo. Dopo la prima guerra mondiale, fece parte della Romania, per poi essere annessa all'Unione Sovietica nel 1940. Con la dissoluzione dell'URSS nel 1991, Chișinău divenne la capitale della Moldova indipendente.
Geografia: Chișinău è situata nella parte centrale della Moldova, in una regione collinare. Il clima è continentale umido, con estati calde e inverni freddi.
Popolazione: Chișinău ha una popolazione multietnica, con una maggioranza di moldavi/rumeni, seguiti da russi, ucraini e altre minoranze.
Economia: L'economia di Chișinău è diversificata, con settori importanti come l'industria alimentare, la produzione di macchinari, il commercio e i servizi finanziari. La città è anche un importante centro per l'agricoltura, in particolare per la produzione di vino.
Cultura: Chișinău offre una ricca scena culturale, con numerosi musei, teatri, gallerie d'arte e monumenti storici. Tra i principali luoghi di interesse culturale si segnalano il Museo Nazionale di Storia della Moldova, il Teatro Nazionale di Opera e Balletto Maria Biesu e il Arco di Trionfo.
Trasporti: Chișinău è ben collegata con il resto del paese e con l'estero tramite l'Aeroporto Internazionale di Chișinău, una rete ferroviaria e stradale. Il trasporto pubblico locale include autobus, filobus e minibus.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page