Nella mitologia greca, Cerbero (in greco antico Κέρβερος, Kérberos) era il mostruoso cane a tre teste che custodiva l'ingresso dell'Ade, per impedire ai morti di lasciare il regno dei morti e ai vivi di entrarvi senza permesso. Era figlio di Tifone ed Echidna, e fratello dell'Idra di Lerna e del leone di Nemea.
Aspetto: Cerbero è generalmente raffigurato con tre teste di cane, una coda di serpente e, in alcune versioni, serpenti che spuntano dal suo corpo. La sua forza e ferocia erano leggendarie.
Compito: Il suo compito principale era quello di impedire ai morti di fuggire dall'Ade. Accoglieva tutti coloro che entravano, ma una volta varcata la soglia, nessuno poteva più uscire.
Le Dodici Fatiche di Eracle: Una delle Dodici Fatiche di Eracle consisteva nel catturare Cerbero e portarlo in superficie. Eracle riuscì nell'impresa, di solito con l'aiuto di Ermes e Atena, o talvolta usando solo la sua forza bruta. Dopo aver mostrato Cerbero, lo riportò nell'Ade.
Altre Mitologie: Cerbero è una figura ricorrente nell'arte e nella letteratura, spesso usato come simbolo del regno dei morti e della natura inesorabile della morte. Appare in diverse opere classiche, come l'Eneide di Virgilio.
Simbolismo: Cerbero è visto come una rappresentazione della guardia, della fedeltà (anche se a un compito macabro) e del confine tra il mondo dei vivi e dei morti.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page