L'adenosina è un nucleoside purinico endogeno presente in tutte le cellule del corpo. Svolge un ruolo importante in numerosi processi biochimici, tra cui il trasferimento di energia, la trasduzione del segnale e la regolazione del flusso sanguigno.
Ruolo fisiologico:
Recettori dell'adenosina:
L'adenosina esercita i suoi effetti legandosi a quattro sottotipi di recettori dell'adenosina: A1, A2A, A2B e A3. Questi recettori sono accoppiati a diverse proteine G e mediano vari effetti fisiologici.
Metabolismo dell'adenosina:
L'adenosina è rapidamente metabolizzata nel corpo dall'adenosina deaminasi (ADA) a inosina e dalla adenosina chinasi (AK) a adenosina monofosfato (AMP).
Usi terapeutici:
Effetti collaterali:
Gli effetti collaterali più comuni dell'adenosina includono rossore, dolore toracico, dispnea e sensazione di bruciore.
Interazioni farmacologiche:
L'adenosina può interagire con altri farmaci, come la caffeina (che ne blocca i recettori) e la dipiridamolo (che ne inibisce il riassorbimento).