Cos'è carpino?

Carpino

Il carpino ( Carpinus betulus ) è un albero deciduo appartenente alla famiglia delle Betulaceae. È originario dell'Europa e dell'Asia Minore.

Caratteristiche principali:

  • Aspetto: Il carpino è un albero di taglia media, che raggiunge un'altezza compresa tra i 10 e i 25 metri. La sua chioma è densa e globosa. La corteccia è liscia e grigia, con striature verticali.
  • Foglie: Le foglie sono ovali, appuntite, con margine seghettato e venature evidenti. In autunno, le foglie assumono una colorazione gialla-arancione prima di cadere.
  • Fiori: I fiori maschili sono riuniti in amenti penduli di colore giallo-verde. I fiori femminili sono piccoli e poco appariscenti.
  • Frutti: I frutti sono piccoli acheni alati, riuniti in infruttescenze pendule.

Habitat e diffusione:

Il carpino è un albero che predilige i climi temperati e umidi. Si trova spesso nei boschi di latifoglie, in associazione con altre specie come la farnia, il faggio e l'acero. È diffuso in Europa centrale e orientale, in Asia Minore e nel Caucaso.

Utilizzi:

  • Legname: Il legno di carpino è duro, compatto e resistente. Viene utilizzato per la produzione di strumenti musicali, attrezzi da lavoro, pavimenti e mobili.
  • Ornamentale: Il carpino è apprezzato come albero ornamentale per la sua chioma densa e la sua bella colorazione autunnale. Viene utilizzato per la creazione di siepi, alberature stradali e parchi.
  • Siepi: Grazie alla sua capacità di sopportare le potature, il carpino è una scelta popolare per la realizzazione di siepi formali.
  • Medicinale: Alcune parti del carpino sono utilizzate nella medicina popolare per le loro proprietà astringenti e anti-infiammatorie.

Importanza ecologica:

Il carpino svolge un ruolo importante nell'ecosistema forestale. Le sue foglie forniscono nutrimento per diverse specie di insetti e animali erbivori. I suoi frutti sono una fonte di cibo per gli uccelli.

Termini Importanti: