La carreggiata, in ambito stradale, è la parte della strada destinata allo scorrimento dei veicoli. È delimitata, di norma, da linee longitudinali continue o discontinue, che separano le corsie di marcia o la carreggiata stessa dalle banchine o dalle piazzole di sosta.
Definizione: La carreggiata è, quindi, lo spazio fisico della strada riservato al traffico veicolare. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Definizione%20carreggiata
Elementi costitutivi: La carreggiata è composta da una o più corsie. Ogni corsia è sufficientemente larga per consentire la marcia di una fila di veicoli. Alcune carreggiate possono includere banchine pavimentate o non pavimentate ai lati.
Carreggiate separate: In alcune strade, particolarmente nelle autostrade o superstrade, le carreggiate destinate ai diversi sensi di marcia sono fisicamente separate da uno spartitraffico, una barriera o una distanza sufficiente a evitare collisioni frontali. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Carreggiate%20separate
Senso unico e doppio senso: La carreggiata può essere a senso%20unico, in cui la circolazione è ammessa solo in una direzione, oppure a doppio%20senso, in cui la circolazione è ammessa in entrambe le direzioni.
Importanza della segnaletica: La segnaletica orizzontale (linee sulla carreggiata) e verticale (cartelli stradali) sono fondamentali per la corretta individuazione e utilizzo della carreggiata e delle sue componenti. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Segnaletica%20stradale
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page