Cos'è carragenina?

La carragenina è un additivo alimentare naturale estratto da diverse specie di alghe rosse, principalmente Chondrus crispus (muschio irlandese), Eucheuma cottonii, Eucheuma spinosum e Gigartina. È un polisaccaride solfato, utilizzato per le sue proprietà addensanti, stabilizzanti ed emulsionanti in una vasta gamma di prodotti alimentari e non alimentari.

Ecco alcuni aspetti importanti della carragenina:

  • Utilizzi: La carragenina è ampiamente usata nell'industria alimentare come addensante, stabilizzante e gelificante in prodotti come gelati, budini, yogurt, latte al cioccolato, formaggi spalmabili, salse, bevande vegetali (ad esempio, latte di soia, latte di mandorla) e carni lavorate. Viene utilizzata anche in prodotti farmaceutici e cosmetici.

  • Tipi: Esistono tre tipi principali di carragenina: kappa, iota e lambda, che differiscono nella loro struttura molecolare e nelle loro proprietà. La carragenina%20kappa forma gel rigidi e fragili, la carragenina%20iota forma gel elastici e flessibili, e la carragenina%20lambda viene utilizzata come addensante.

  • Processo di estrazione: La carragenina viene estratta dalle alghe rosse tramite un processo di estrazione in acqua calda o alcalina. Il prodotto estratto viene quindi purificato, concentrato e asciugato.

  • Sicurezza: La sicurezza della carragenina è stata oggetto di dibattito. Mentre le principali agenzie di regolamentazione alimentare, come l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e la Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti, considerano la carragenina sicura per l'uso negli alimenti nelle quantità normalmente utilizzate, alcuni studi hanno sollevato preoccupazioni riguardo alla sua potenziale capacità di causare infiammazione intestinale, soprattutto se degradata (carragenina degradata o poligeenano). La carragenina degradata non è consentita negli alimenti.

  • Carragenina degradata (Poligeenano): È importante distinguere tra la carragenina alimentare e la carragenina degradata o poligeenano. Il poligeenano è prodotto attraverso il trattamento della carragenina con acidi e viene utilizzato a fini di ricerca scientifica per indurre infiammazione nei modelli animali. Non è approvato per l'uso negli alimenti.

  • Aspetti legislativi: L'uso della carragenina è regolamentato in molti paesi, e ci sono limiti specifici alla quantità che può essere utilizzata negli alimenti.