Cardiologo: Informazioni Essenziali
Un cardiologo è un medico specializzato nella diagnosi, nel trattamento e nella prevenzione delle malattie che colpiscono il cuore e i vasi sanguigni (sistema cardiovascolare). Si tratta di una branca della medicina interna.
Cosa fa un cardiologo?
- Diagnosi: Il cardiologo utilizza una varietà di strumenti diagnostici per valutare la salute del cuore, tra cui:
- Elettrocardiogramma (ECG): registra l'attività elettrica del cuore.
- Ecocardiogramma: utilizza onde sonore per creare un'immagine del cuore.
- Test da sforzo: monitora la funzione cardiaca durante l'esercizio fisico.
- Holter cardiaco: monitora il ritmo cardiaco per un periodo prolungato (solitamente 24-48 ore).
- Angiografia coronarica: utilizza raggi X e un mezzo di contrasto per visualizzare le arterie coronarie.
- Trattamento: I cardiologi trattano una vasta gamma di condizioni cardiache, tra cui:
- Prevenzione: I cardiologi forniscono consigli sullo stile di vita e strategie per prevenire le malattie cardiache, come:
Quando consultare un cardiologo?
È consigliabile consultare un cardiologo se si presentano sintomi come:
- Dolore al petto
- Mancanza di respiro
- Palpitazioni
- Vertigini o svenimenti
- Gonfiore alle gambe o alle caviglie
- Familiarità per malattie cardiache.
Formazione:
Un cardiologo ha completato:
- Laurea in medicina e chirurgia.
- Specializzazione in cardiologia.
Alcuni cardiologi si specializzano ulteriormente in aree specifiche, come cardiologia interventistica (angioplastica e stent), elettrofisiologia (trattamento delle aritmie) o cardiologia pediatrica.