Cos'è capm?

Modello di valutazione delle attività finanziarie (CAPM)

Il Modello di valutazione delle attività finanziarie (CAPM), dall'inglese Capital Asset Pricing Model, è un modello finanziario utilizzato per determinare il tasso di rendimento teorico appropriato per un'attività o un portafoglio in funzione del suo rischio sistematico o non diversificabile. In altre parole, il CAPM ci aiuta a capire qual è il rendimento minimo che un investitore dovrebbe aspettarsi data la rischiosità dell'investimento.

Componenti principali del CAPM

La formula del CAPM è la seguente:

E(Ri) = Rf + βi * (E(Rm) - Rf)

Dove:

Utilizzo del CAPM

Il CAPM viene utilizzato per:

  • Valutare se un investimento è attraente: Confrontando il rendimento atteso calcolato con il CAPM con il rendimento potenziale dell'investimento.
  • Calcolare il costo del capitale: Il CAPM è spesso utilizzato per stimare il costo del capitale proprio (equity) di un'azienda. Link utile: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Costo%20del%20capitale%20proprio
  • Gestione del portafoglio: Aiutare a determinare l'allocazione ottimale degli asset in un portafoglio.

Limitazioni del CAPM

Nonostante la sua popolarità, il CAPM presenta delle limitazioni:

  • Semplicità: Il modello si basa su assunzioni semplificatrici, come l'efficienza del mercato e la razionalità degli investitori, che potrebbero non essere sempre valide nella realtà.
  • Difficoltà di stima: La stima dei parametri, in particolare il beta e il rendimento atteso del mercato, può essere difficile e soggettiva. Le serie storiche usate per calcolare il beta potrebbero non essere indicative del futuro.
  • Non considera tutti i fattori di rischio: Il CAPM considera solo il rischio sistematico, ignorando altri fattori di rischio che potrebbero influenzare il rendimento di un'attività.

Nonostante le sue limitazioni, il CAPM rimane uno strumento utile e ampiamente utilizzato nella finanza per la valutazione degli asset e la gestione del portafoglio.