Cos'è cambiale?

Cambiale

La cambiale è un titolo%20di%20credito che contiene un ordine incondizionato, dato da una persona (il traente) a un'altra (il trattario), di pagare una somma determinata ad un terzo (il beneficiario) o ad un suo ordine, ad una certa scadenza.

Elementi essenziali:

  • Traente: La persona che emette la cambiale e dà l'ordine di pagamento.
  • Trattario: La persona a cui è rivolto l'ordine di pagamento. Il trattario diventa obbligato cambiario solo dopo aver accettato la cambiale.
  • Beneficiario: La persona a cui deve essere pagata la somma indicata sulla cambiale.
  • Importo: La somma di denaro da pagare.
  • Scadenza: La data in cui la cambiale deve essere pagata.
  • Luogo di emissione: Luogo dove la cambiale viene emessa.
  • Luogo di pagamento: Luogo dove la cambiale deve essere pagata.
  • Denominazione: La parola "cambiale" deve essere esplicitamente indicata nel testo del titolo.
  • Firma del traente: Elemento indispensabile per la validità del titolo.

Tipi di cambiale:

  • Tratta: La cambiale più comune, in cui il traente ordina al trattario di pagare il beneficiario.
  • Vaglia cambiario (o pagherò cambiario): Una promessa di pagamento, in cui il traente si impegna direttamente a pagare una somma al beneficiario. Nel vaglia cambiario non esiste la figura del trattario.

Accettazione:

L'accettazione è l'atto con cui il trattario si obbliga cambiariamente a pagare la tratta. L'accettazione deve essere scritta sulla cambiale e firmata dal trattario. La mancanza di accettazione fa venire meno l'obbligazione del trattario.

Girata:

La cambiale è trasferibile a terzi mediante girata. La girata è un ordine, scritto sulla cambiale, di pagare ad un altro soggetto (il giratario) la somma indicata.

Avallo:

L'avallo è una garanzia cambiaria con cui un soggetto (l'avallante) garantisce il pagamento della cambiale per un altro obbligato cambiario (l'avallato).

Protesto:

Il protesto è un atto pubblico che accerta il mancato pagamento della cambiale alla scadenza. Il protesto è necessario per esercitare l'azione di regresso contro i giranti e gli avallanti.

Azione di regresso:

L'azione%20di%20regresso è un'azione legale che il portatore della cambiale può esercitare contro i giranti e gli avallanti, in caso di mancato pagamento da parte del trattario (nella tratta) o del traente (nel vaglia cambiario).

Prescrizione:

I diritti derivanti dalla cambiale si prescrivono in tempi brevi. L'azione diretta contro l'obbligato principale (trattario accettante nella tratta, traente nel vaglia cambiario) si prescrive in tre anni dalla scadenza. L'azione di regresso contro i giranti e gli avallanti si prescrive in un anno dal protesto (o dalla scadenza se la cambiale conteneva la clausola "senza spese"). L'azione di regresso del girante che ha pagato la cambiale contro gli altri giranti si prescrive in sei mesi dal giorno in cui ha pagato.