Camdeb
Camdeb è un termine usato in riferimento a Cambridge Debian. Indica un archivio locale di pacchetti Debian creato e gestito dall'Università di Cambridge. Questo archivio fungeva da mirror e repository personalizzato per i sistemi Debian all'interno della rete universitaria.
In termini più ampi, il termine "camdeb" può essere utilizzato genericamente per descrivere un archivio Debian locale e personalizzato, simile a quello originariamente gestito dall'Università di Cambridge. Questi archivi sono utili per:
- Gestione dei pacchetti: Permettono di gestire e distribuire pacchetti personalizzati o modificati, non presenti negli archivi ufficiali di Debian. Utile per software specifico dell'organizzazione o patch applicate localmente.
- Aggiornamenti controllati: Offrono un ambiente controllato per testare e distribuire aggiornamenti software, assicurando la compatibilità con l'infrastruttura esistente prima di distribuirli su larga scala.
- Larghezza di banda: Riduce il carico sulla larghezza di banda Internet, poiché i pacchetti vengono scaricati localmente dall'archivio "camdeb" invece che da repository esterni.
- Indipendenza: Forniscono indipendenza dagli archivi ufficiali di Debian, consentendo di continuare ad aggiornare e installare software anche in caso di problemi di connettività o modifiche agli archivi Debian ufficiali.
La creazione e gestione di un archivio camdeb coinvolge:
- Creazione dell'archivio: Utilizzo di strumenti come
dpkg-scanpackages
e apt-ftparchive
per creare i file di metadati necessari per APT.
- Firma dell'archivio: Utilizzo di GPG per firmare l'archivio, garantendo l'autenticità dei pacchetti. Questo aspetto è cruciale per la sicurezza dei sistemi.
- Configurazione dei client: Configurazione dei file
/etc/apt/sources.list
sui client per puntare al nuovo archivio locale.
Concetti Importanti: