Cos'è calcide?

Calcide

Calcide (in greco antico Χαλκίς, Khalkís) fu un'importante città dell'antica Grecia, situata sull'isola di Eubea. La sua posizione strategica, controllando lo stretto di Euripo, ne fece un centro commerciale e marittimo di rilievo.

Storia:

  • Periodo Arcaico: Calcide fu una delle città più potenti della Grecia nel periodo arcaico (VIII-VI secolo a.C.). Fu famosa per la sua potente aristocrazia terriera, gli Hippobotai ("allevatori di cavalli").
  • Colonizzazione: Calcide ebbe un ruolo cruciale nella colonizzazione greca, fondando numerose colonie in Magna Grecia e in Tracia, tra cui Cuma, Reggio Calabria e Nasso (Sicilia). https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Colonizzazione%20Greca
  • Guerra Lelenita: Calcide combatté contro la rivale Eretria nella Guerra Lelenita, una lunga e complessa guerra che vide coinvolti diversi stati greci. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Guerra%20Lelenita
  • Influenza: La città esercitò una grande influenza culturale ed economica, tanto che l'alfabeto calcidese fu adottato da molte colonie greche in Italia, influenzando poi l'alfabeto latino. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Alfabeto%20Greco
  • Periodo Classico e Successivi: Nel periodo classico, Calcide perse importanza politica, rimanendo però un centro commerciale significativo. Fu soggetta al dominio ateniese, macedone e romano.

Importanza:

  • Commercio: Calcide era un importante centro commerciale, grazie alla sua posizione strategica e alle sue risorse naturali. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Commercio%20nell'Antica%20Grecia
  • Colonizzazione: La fondazione di numerose colonie contribuì alla diffusione della cultura greca nel Mediterraneo.
  • Alfabeto: L'adozione dell'alfabeto calcidese da parte delle colonie in Italia ebbe un impatto significativo sullo sviluppo della scrittura latina.

Calcide oggi:

Calcide è una città moderna sull'isola di Eubea, in Grecia. Conserva alcune vestigia del suo passato antico.