Il Bushido (武士道), letteralmente "La Via del Guerriero," è un codice etico e un insieme di principi morali che guidavano la vita dei samurai in Giappone. Non era un codice scritto, ma piuttosto un insieme di valori trasmessi oralmente e attraverso l'esempio, plasmando il comportamento e il pensiero dei guerrieri. Il Bushido influenzò profondamente la cultura giapponese e, sebbene il sistema feudale che lo generò sia scomparso, la sua influenza è ancora percepibile oggi.
Principi Fondamentali:
Giustizia (義, Gi): L'onestà e la rettitudine sono pilastri fondamentali. Un samurai doveva prendere decisioni giuste e imparziali, agendo sempre con integrità. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Giustizia%20nel%20Bushido)
Coraggio (勇, Yu): Il coraggio non era semplicemente l'assenza di paura, ma la capacità di agire rettamente nonostante la paura. Un samurai doveva essere pronto a sacrificarsi per ciò in cui credeva. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Coraggio%20nel%20Bushido)
Benevolenza (仁, Jin): Un samurai doveva essere compassionevole e altruista, aiutando chi era nel bisogno e proteggendo i più deboli. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Benevolenza%20nel%20Bushido)
Rispetto (礼, Rei): Il rispetto era essenziale nelle interazioni sociali. Un samurai doveva trattare gli altri con cortesia e dignità, indipendentemente dal loro status sociale. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Rispetto%20nel%20Bushido)
Onestà (誠, Makoto): La sincerità e la veridicità erano cruciali. La parola di un samurai era legge e doveva essere sempre onorata. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Onestà%20nel%20Bushido)
Onore (名誉, Meiyo): L'onore era più importante della vita stessa. Un samurai doveva evitare qualsiasi comportamento che potesse disonorare se stesso, la sua famiglia o il suo clan. Il suicidio rituale, il seppuku, era una forma di preservare o riacquistare l'onore. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Onore%20nel%20Bushido)
Lealtà (忠義, Chugi): La lealtà al proprio signore era assoluta. Un samurai doveva servire il suo signore con dedizione e obbedienza, anche a costo della propria vita. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Lealtà%20nel%20Bushido)
Influenza e Critiche:
Il Bushido ha influenzato non solo la classe guerriera, ma anche altri aspetti della società giapponese, come l'educazione e gli affari. Ha contribuito a plasmare i concetti di disciplina, autocontrollo e dedizione al lavoro. Tuttavia, il Bushido è stato anche oggetto di critiche, soprattutto per la sua enfasi sull'obbedienza cieca e il sacrificio di sé, che in alcuni casi ha portato a comportamenti estremi e ingiustizie. Inoltre, durante il periodo militarista del Giappone nel XX secolo, il Bushido fu distorto e utilizzato per giustificare l'aggressione e l'espansionismo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page