Ecco le informazioni sul Bushido in formato Markdown, con i link interni:
Il Bushido (武士道, via del guerriero) era il codice morale dei samurai in Giappone. Non si trattava di un codice scritto formale, ma piuttosto di un insieme di principi guida e virtù che i samurai dovevano incarnare nella loro vita quotidiana. Evolse nel corso dei secoli, influenzato dal Confucianesimo, dallo Zen e dallo Shintoismo.
I pilastri fondamentali del Bushido includevano:
Giustizia (義, Gi): L'onestà e la rettitudine erano essenziali. Un samurai doveva essere giusto e imparziale nelle sue decisioni. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Giustizia%20nel%20Bushido
Coraggio (勇, Yū): La capacità di superare la paura e affrontare il pericolo con fermezza era fondamentale. Un samurai non doveva avere paura di morire per ciò in cui credeva. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Coraggio%20nel%20Bushido
Benevolenza (仁, Jin): La compassione e la gentilezza verso gli altri, specialmente i deboli e gli indifesi, erano importanti. Un samurai doveva proteggere e aiutare coloro che ne avevano bisogno. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Benevolenza%20nel%20Bushido
Rispetto (礼, Rei): La cortesia, la buona educazione e il rispetto per gli altri erano elementi essenziali dell'interazione sociale. Un samurai doveva sempre mostrare deferenza e rispetto verso i suoi superiori e i suoi pari. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Rispetto%20nel%20Bushido
Onestà (誠, Makoto o Sei): L'integrità e la sincerità erano cruciali. Un samurai doveva essere sempre onesto nelle sue parole e nelle sue azioni. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Onestà%20nel%20Bushido
Onore (名誉, Meiyo): L'onore era il valore più importante per un samurai. La perdita dell'onore era peggiore della morte. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Onore%20nel%20Bushido
Lealtà (忠義, Chūgi): La fedeltà al proprio signore era fondamentale. Un samurai doveva servire il suo signore con assoluta devozione e obbedienza. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Lealtà%20nel%20Bushido
Il Bushido influenzò profondamente la cultura giapponese e continua ad avere un impatto sul pensiero e sul comportamento anche oggi. La pratica del seppuku (suicidio rituale) era una parte integrante del Bushido, un modo per un samurai di riconquistare l'onore perduto o per espiare una colpa.
È importante notare che l'interpretazione e l'applicazione del Bushido variarono nel tempo e a seconda della scuola di pensiero o del clan samurai.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page