Cos'è braudel?

Fernand Braudel

Fernand Braudel (1902-1985) è stato uno storico francese, figura di spicco della Scuola%20delle%20Annales. La sua opera ha avuto un impatto profondo sulla storiografia, spostando l'attenzione dagli eventi politici di breve durata alle strutture sociali, economiche e geografiche di lunga durata.

I suoi concetti chiave includono:

  • La lunga durata: Un concetto fondamentale che si riferisce a processi storici lenti e quasi impercettibili che influenzano profondamente la storia umana. Questi processi, come i cambiamenti climatici, le strutture demografiche o le abitudini alimentari, operano su scale temporali molto più ampie rispetto agli eventi politici o militari tradizionalmente studiati dagli storici. Braudel ha sottolineato come questi processi di lunga durata plasmano le società e le economie, spesso al di sotto della soglia di consapevolezza dei contemporanei.
  • Economia-mondo: Un'unità geografica che ha una divisione del lavoro e una struttura centro-periferia, dove le aree centrali dominano le aree periferiche. Studiava le economie-mondo come sistemi dinamici in continua evoluzione.
  • Civilizzazione materiale: Braudel esplorò la vita quotidiana, concentrandosi sulle pratiche materiali, il cibo, l'abitazione e altri aspetti della vita comune. Questo approccio ha ampliato significativamente lo scopo della ricerca storica, portando l'attenzione su elementi trascurati ma essenziali della storia umana.
  • Tempo storico: Braudel distinse tre livelli di tempo storico: la lunga durata (tempo geografico, tempo sociale), la congiuntura (tempo economico) e l'evento (tempo politico).

La sua opera più famosa è Civiltà e capitalismo, XV-XVIII secolo, un'analisi monumentale dell'economia globale nel periodo. Altre opere importanti includono Il Mediterraneo e il mondo mediterraneo all'epoca di Filippo II.

L'approccio di Braudel ha influenzato generazioni di storici e studiosi di altre discipline, promuovendo una visione più ampia e interdisciplinare della storia. Il suo lavoro continua a essere letto e dibattuto, mantenendo la sua rilevanza per la comprensione del mondo contemporaneo.