Cos'è bowlby?

John Bowlby e la Teoria dell'Attaccamento

John Bowlby (1907-1990) è stato uno psichiatra e psicoanalista britannico, noto soprattutto per aver sviluppato la Teoria dell'Attaccamento, una rivoluzionaria teoria psicologica che spiega l'importanza delle relazioni precoci tra neonati e caregiver per lo sviluppo emotivo e sociale.

Le sue idee hanno sfidato le teorie psicoanalitiche dominanti del suo tempo, che si concentravano principalmente sugli impulsi interni e sulla libido, spostando l'attenzione sull'importanza delle esperienze interpersonali.

Punti chiave della teoria di Bowlby:

  • L'Attaccamento è un Sistema Comportamentale Innato: Bowlby postulò che il bisogno di attaccamento è innato e che i bambini sono biologicamente predisposti a cercare la vicinanza e la protezione di un caregiver. Questo sistema si attiva soprattutto in situazioni di stress o pericolo.

  • Figure di Attaccamento: I bambini sviluppano legami di attaccamento specifici con figure che forniscono cura e sicurezza. Queste figure diventano le loro figure di attaccamento primarie.

  • Base Sicura: Una figura di attaccamento sensibile e responsiva funge da "base sicura" dalla quale il bambino può esplorare il mondo con fiducia, sapendo di avere un rifugio sicuro a cui tornare.

  • Modelli Operativi Interni (MOI): Le prime esperienze di attaccamento portano alla formazione di "modelli operativi interni", rappresentazioni mentali di sé, degli altri e delle relazioni. Questi MOI influenzano le relazioni future e il modo in cui una persona percepisce e interagisce con il mondo. Sono schemi cognitivi interiorizzati.

  • Stili di Attaccamento: A partire dalle osservazioni di Mary Ainsworth (sua collaboratrice), sono stati identificati diversi stili di attaccamento: sicuro, insicuro-evitante, insicuro-ambivalente (o resistente) e disorganizzato. Questi stili riflettono le diverse qualità delle relazioni di attaccamento precoci.

L'influenza di Bowlby si estende a numerosi campi, tra cui la psicologia dello sviluppo, la psicoterapia, la psichiatria e la pedagogia. La sua teoria ha fornito un quadro teorico fondamentale per comprendere lo sviluppo emotivo, le relazioni interpersonali e le origini dei problemi psicologici.