Cos'è bosozoku?

I bōsōzoku (暴走族, letteralmente "tribù che corre fuori controllo") sono sottoculture giovanili giapponesi associate a motociclette e auto. Nati negli anni '50, hanno raggiunto il picco di popolarità negli anni '80 e '90, ma sono ancora presenti, seppur in numero molto ridotto.

L'estetica bōsōzoku è immediatamente riconoscibile. I membri spesso modificano le loro moto in modo vistoso, con scarichi rumorosi e verniciature appariscenti. Indossano divise che spesso assomigliano a tute da lavoro o uniformi scolastiche modificate, e si fanno riconoscere per le loro bravate rumorose e le corse in gruppo nelle strade.

Le attività dei bōsōzoku spaziano dalle infrazioni del codice della strada, come eccesso di velocità e guida senza casco, fino a risse e vandalismo. Pur non essendo tecnicamente considerati Yakuza, alcuni bōsōzoku sono visti come potenziali reclute per la criminalità organizzata. Molti, tuttavia, sono semplicemente alla ricerca di emozioni, cameratismo e una forma di ribellione.

La storia dei bōsōzoku è legata al periodo post-bellico in Giappone e ai cambiamenti sociali ed economici che lo hanno caratterizzato. Possono essere interpretati come una forma di ribellione giovanile contro l'autorità e le rigide norme sociali giapponesi.

Negli ultimi decenni, il governo giapponese ha inasprito le leggi contro le attività dei bōsōzoku, portando a una diminuzione del loro numero. Tuttavia, la loro immagine rimane un elemento iconico della cultura giovanile giapponese, spesso rappresentata in anime, manga e film.

Punti chiave: