I borlenghi, chiamati anche burlenghi, zampanelle o stria, sono una specialità gastronomica tradizionale dell'Appennino modenese e bolognese. Si tratta di una sottile crespella croccante, preparata con un impasto molto liquido a base di farina, acqua (o latte), sale e una piccola quantità di uovo (facoltativo).
Preparazione e Cottura:
L'impasto, molto fluido, viene versato a cucchiaiate su una piastra di rame stagnato chiamata sole, precedentemente scaldata e unta con lardo. La cottura è rapidissima e richiede grande abilità per distribuire uniformemente l'impasto e ottenere una crespella sottile e croccante. La rapidità di preparazione è cruciale per la qualità del prodotto finale.
Condimento Tradizionale:
Il condimento tipico dei borlenghi è il "cunza", una salsa a base di lardo pestato, aglio e rosmarino, arricchita con Parmigiano Reggiano grattugiato. A volte si usa anche il grana padano. La cunza è un elemento fondamentale per esaltare il sapore rustico e fragrante dei borlenghi.
Varianti:
Sebbene la ricetta tradizionale sia piuttosto standardizzata, esistono alcune varianti locali che si differenziano per l'aggiunta di piccole quantità di ingredienti nell'impasto (come lievito o patate lessate) o per il tipo di grasso utilizzato per ungere la piastra.
Diffusione e Sagre:
I borlenghi sono particolarmente apprezzati durante le sagre e le feste paesane dell'Appennino modenese e bolognese. Rappresentano un simbolo della cucina povera e genuina di queste zone. La sagra del borlengo è un evento popolare che attira numerosi visitatori.
Ingredienti Chiave:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page