Cos'è bombo?

Bombo (Bombus)

I Bombi (genere Bombus) sono insetti imenotteri appartenenti alla famiglia Apidae, sottofamiglia Apinae, tribù Bombini. Sono strettamente imparentati alle api, ma facilmente distinguibili per il loro corpo più robusto e peloso. Sono impollinatori essenziali in molti ecosistemi.

Caratteristiche Chiave:

  • Struttura Sociale: I bombi sono insetti sociali, vivono in colonie con una regina, operaie (femmine sterili) e maschi. Il ciclo vitale della colonia è annuale, ad eccezione della regina feconda.

  • Impollinazione: Sono impollinatori eccezionali, specialmente per piante che richiedono l'impollinazione per "vibrazione" (buzz pollination), come pomodori, melanzane e mirtilli. La loro capacità di volare anche a basse temperature li rende importanti impollinatori nelle regioni fredde.

  • Morfologia: Hanno un corpo peloso, generalmente nero con fasce gialle o arancioni. Le femmine (regine e operaie) possiedono un pungiglione.

  • Ciclo Vitale: Il ciclo vitale inizia con la regina fecondata che sverna e fonda una nuova colonia in primavera. Depone le uova, che si sviluppano in operaie. Le operaie raccolgono polline e nettare per nutrire le larve e ampliare il nido. Verso la fine della stagione, la colonia produce nuove regine e maschi, che si accoppiano. Le nuove regine si preparano quindi a svernare per ricominciare il ciclo l'anno successivo.

  • Habitat: Si trovano in una varietà di habitat, dai prati ai boschi, e sono diffusi in tutto il mondo, soprattutto nelle regioni temperate.

  • Conservazione: Diverse specie di bombi sono in declino a causa della perdita di habitat, dell'uso di pesticidi e dei cambiamenti climatici. La conservazione dei bombi è importante per la salute degli ecosistemi e dell'agricoltura.