Cos'è bombi?

Bombi

I bombi (genere Bombus) sono un gruppo di api appartenenti alla famiglia Apidae. Sono impollinatori importanti in molti ecosistemi e sono caratterizzati dalle loro dimensioni corpulente, dal corpo peloso e dal ronzio caratteristico.

  • Ciclo vitale: I bombi sono insetti sociali con un ciclo vitale annuale. Una regina feconda emerge dal letargo in primavera e fonda una nuova colonia. La regina depone le uova, che si schiudono in larve che vengono nutrite dalle operaie. Le operaie sono femmine sterili e svolgono la maggior parte dei compiti nella colonia, come raccogliere polline e nettare, prendersi cura della covata e difendere il nido. Alla fine dell'estate, la colonia produce nuove regine e maschi (fuchi). I fuchi si accoppiano con le nuove regine e poi muoiono, insieme alla vecchia regina e alle operaie. Solo le nuove regine sopravvivono all'inverno, nascoste nel terreno, per ricominciare il ciclo la primavera successiva.

  • Morfologia: I bombi sono grandi e robusti, con un corpo ricoperto di peli fitti. La colorazione varia a seconda della specie, ma spesso presenta bande nere, gialle, arancioni o bianche. Hanno anche antenne e occhi composti. Le femmine (regine e operaie) possiedono un pungiglione, ma sono generalmente docili e pungono solo se si sentono minacciate.

  • Alimentazione: I bombi si nutrono principalmente di nettare e polline. Il nettare fornisce loro energia, mentre il polline fornisce proteine ​​e altri nutrienti essenziali per la crescita e lo sviluppo della covata. Sono impollinatori molto efficaci, perché sono in grado di "vibrare" i fiori (impollinazione tramite vibrazione) per estrarre il polline.

  • Nidi: I bombi nidificano solitamente nel terreno, in cavità preesistenti come vecchie tane di roditori o sotto mucchi di foglie. Costruiscono i loro nidi utilizzando cera, polline e altri materiali.

  • Distribuzione: I bombi sono diffusi in tutto il mondo, soprattutto nelle regioni temperate.

  • Importanza ecologica: I bombi svolgono un ruolo cruciale nell'impollinazione di molte piante, sia selvatiche che coltivate. Sono particolarmente importanti per l'impollinazione di pomodori, melanzane, peperoni e mirtilli.

  • Conservazione: Le popolazioni di bombi sono in declino in molte parti del mondo a causa di fattori come la perdita di habitat, l'uso di pesticidi, i cambiamenti climatici e le malattie. Diversi sforzi di conservazione sono in corso per proteggere questi importanti impollinatori.