Ecco le informazioni sui boiardi in formato Markdown:
I boiardi (in russo: боя́ре, bojare; al singolare боя́рин, bojarin; in rumeno: boier) costituivano il più alto rango dell'aristocrazia feudale in Russia, Romania (Principati danubiani di Valacchia e Moldavia), Bulgaria, Ucraina, Lituania e successivamente in Russia, dalla X alla XVII secolo.
Origini e Ruolo: Le origini dei boiardi sono complesse e varie. Inizialmente, essi erano guerrieri (družinnik) al servizio dei principi di Kiev. Successivamente, acquisirono terre e potere, diventando proprietari terrieri e influenzando la politica. Il loro ruolo era quello di consiglieri del principe o dello zar e amministratori delle terre. La <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Duma%20boiarinale">Duma boiarinale</a> era il consiglio dei boiardi che consigliava il sovrano.
Struttura Sociale: La società boiarda era stratificata. Esistevano boiardi "di servizio" (cioè legati al servizio del principe) e boiardi "di discendenza" (che derivavano il loro status dalla nobiltà ereditaria).
Potere e Declino: I boiardi esercitarono un notevole potere durante il periodo della Rus' di Kiev e poi nei principati successivi. Tuttavia, il loro potere fu gradualmente eroso dall'ascesa degli zar di Mosca, che cercarono di centralizzare il potere e limitare l'influenza dell'aristocrazia. Ivan IV ("Ivan il Terribile") fu particolarmente aggressivo nel ridurre il potere dei boiardi attraverso repressioni e confische di terre. Il periodo dei Torbidi (inizio del XVII secolo) vide un breve ritorno al potere dei boiardi, ma la dinastia Romanov consolidò ulteriormente il potere zarista, relegando i boiardi a un ruolo secondario.
In Romania: Nei principati rumeni, i boiardi erano una classe sociale potente che deteneva la terra e influenzava la politica. Erano organizzati in gerarchie, con i "grandi boiardi" che detenevano il potere maggiore. Il sistema boiardo in Romania fu gradualmente abolito nel XIX secolo con l'introduzione di riforme sociali ed economiche.
Riforme di Pietro il Grande: Pietro il Grande abolì formalmente il titolo di boiardo all'inizio del XVIII secolo, sostituendolo con una nuova nobiltà basata sul servizio allo stato (Dvoryanstvo) attraverso la sua <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Tabella%20dei%20ranghi">Tabella dei ranghi</a>. Questo segnò la fine definitiva del sistema boiardo in Russia.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page