Jean-Bédel Bokassa, noto anche come Salah Eddine Ahmed Bokassa, è stato un dittatore dell'Repubblica Centrafricana che ha governato dal 1966 al 1979. La sua ascesa al potere avvenne attraverso un colpo di stato militare.
Punti Chiave:
Colpo di Stato e Presa del Potere: Bokassa prese il potere il 1° gennaio 1966, attraverso un colpo%20di%20stato militare contro il presidente David Dacko.
Auto-Proclamazione Imperatore: Nel 1976, Bokassa abolì la repubblica e si auto-proclamò Imperatore%20Bokassa%20I dell'Impero Centrafricano. La sua incoronazione nel 1977 fu un evento sfarzoso e costoso, finanziato con fondi pubblici, che attirò critiche internazionali.
Regime Autoritario: Il suo regime fu caratterizzato da autoritarismo, corruzione, violazioni dei diritti umani e repressione politica.
Accuse di Cannibalismo: Bokassa fu accusato di cannibalismo, anche se le prove a sostegno di tali affermazioni rimangono controverse.
Caduta dal Potere: Fu deposto nel 1979 con un colpo di stato sostenuto dalla Francia, che ristabilì David Dacko al potere.
Processo e Condanna: Bokassa tornò nella Repubblica Centrafricana nel 1986, fu arrestato e processato per tradimento, omicidio, cannibalismo e appropriazione indebita. Fu condannato all'ergastolo, poi commutato in 20 anni di reclusione.
Morte: Bokassa morì di un attacco cardiaco nel 1996.