Cos'è bjj?

Ecco alcune informazioni sul Brazilian Jiu-Jitsu (BJJ):

Il Brazilian Jiu-Jitsu (BJJ) è un'arte marziale e uno sport da combattimento che si concentra sul grappling e, in particolare, sul combattimento a terra con l'obiettivo di ottenere una posizione dominante per costringere l'avversario alla resa tramite strangolamenti, leve articolari e compressioni muscolari. Si distingue per la sua enfasi sulla tecnica e la leva, permettendo a un praticante più piccolo e debole di difendersi con successo contro un avversario più grande e forte.

Principi Fondamentali:

  • Leva: Sfruttare la leva per moltiplicare la propria forza e controllare i movimenti dell'avversario. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Leva%20(fisica).

  • Posizione: Mantenere e migliorare costantemente la propria posizione rispetto all'avversario, cercando posizioni di vantaggio come la mount o la schiena.

  • Sottomissione: Utilizzare tecniche di sottomissione, come strangolamenti (es. ghigliottina) e leve articolari (es. armbar o kimura), per forzare l'avversario alla resa.

  • Controllo: La capacità di controllare l'avversario è cruciale per eseguire le tecniche in modo efficace e per evitare di essere sottomessi a propria volta.

Storia:

Il BJJ deriva dal Judo, modificato e sviluppato dalla famiglia Gracie in Brasile all'inizio del XX secolo. Carlos Gracie apprese il Judo da Mitsuyo Maeda e successivamente adattò e sviluppò le tecniche per renderle più efficaci nel combattimento reale.

Graduazioni:

Il sistema di graduazione nel BJJ si basa su cinture colorate, che indicano il livello di abilità e conoscenza del praticante. L'ordine delle cinture è generalmente: bianca, blu, viola, marrone e nera. I gradi successivi alla cintura nera (dan) indicano ulteriori livelli di maestria.

Allenamento:

L'allenamento tipico di BJJ include:

  • Riscaldamento: Esercizi per preparare il corpo allo sforzo.
  • Tecnica: Istruzione e pratica di specifiche tecniche e posizioni.
  • Sparring (Rolling): Combattimento libero con un partner per applicare le tecniche apprese in un contesto realistico.

Benefici:

I benefici del BJJ includono:

  • Autodifesa efficace.
  • Fitness fisica (forza, resistenza, flessibilità).
  • Miglioramento della concentrazione e della disciplina.
  • Sviluppo della fiducia in sé stessi.
  • Comunità e amicizia.