Cos'è judo?

Judo

Il judo è un'arte marziale, uno sport da combattimento e una filosofia giapponese creata da Jigorō Kanō (嘉納治五郎) nel 1882. Il termine "judo" significa letteralmente "via della cedevolezza" o "principio della cedevolezza".

Principi Fondamentali

Il judo si basa su tre principi fondamentali:

  • Seiryoku Zenyo (精力善用): Massimo utilizzo efficace dell'energia. Significa utilizzare la forza fisica e mentale nel modo più efficiente possibile per raggiungere un obiettivo.
  • Jita Kyoei (自他共栄): Mutuo beneficio e benessere. Implica la crescita e il progresso reciproco attraverso l'allenamento e la pratica condivisa.
  • Shushin (修身): Auto-perfezionamento. Il judo è visto come un modo per migliorare il carattere morale e fisico.

Tecniche

Le tecniche del judo si concentrano principalmente su proiezioni (Nage-waza), immobilizzazioni (Osaekomi-waza), leve articolari (Kansetsu-waza), e strangolamenti (Shime-waza). A differenza di altre arti marziali, il judo non prevede colpi (pugni, calci).

Gradi (Dan) e Cinture

I praticanti di judo sono classificati in gradi (dan), rappresentati da cinture colorate. I gradi kyu (inferiori) sono generalmente indicati da cinture bianche, gialle, arancioni, verdi, blu e marroni. I gradi dan (superiori) sono indicati da cinture nere (dal 1° al 5° dan), cinture a strisce rosse e bianche (dal 6° all'8° dan), e cinture rosse (dal 9° dan in poi).

Competizioni

Il judo è uno sport olimpico dal 1964 (con una breve assenza nel 1968). Le competizioni si svolgono su un tatami (materassino) e l'obiettivo è quello di proiettare l'avversario a terra con forza e controllo, immobilizzarlo, costringerlo alla sottomissione con leve o strangolamenti. I punteggi sono assegnati per proiezioni, immobilizzazioni e sottomissioni.

Benefici

Il judo offre numerosi benefici fisici e mentali, tra cui:

  • Miglioramento della forma fisica, della forza e della flessibilità.
  • Sviluppo della disciplina, dell'autocontrollo e della fiducia in sé stessi.
  • Apprendimento di tecniche di autodifesa.
  • Promozione del rispetto e della sportività.
  • Opportunità di socializzazione e di stringere amicizie.