Cos'è armbar?

Ecco le informazioni sull'armbar in formato Markdown:

Un armbar (chiamato anche juji-gatame nel Judo) è una sottomissione comune nelle arti marziali miste (MMA), nel grappling e nel Brazilian Jiu-Jitsu (BJJ). L'obiettivo principale dell'armbar è iperestendere l'articolazione del gomito dell'avversario, forzandolo alla resa.

Meccanica di base:

L'armbar tipicamente coinvolge il lottatore che controlla un braccio del suo avversario, posizionando la propria gamba sull'addome dell'avversario, e l'altra gamba sopra la faccia dell'avversario o dietro la sua testa. Il punto cruciale è posizionare l'articolazione del gomito dell'avversario direttamente sull'anca del lottatore che esegue la sottomissione. Le mani sono utilizzate per controllare ulteriormente il braccio, e il ponte (sollevare i fianchi) crea la pressione necessaria per iperestendere il gomito.

Posizioni comuni per l'armbar:

  • Monta: L'armbar dalla monta è una delle varianti più comuni.
  • Guardia: Gli armbar dalla guardia sono frequenti, specialmente dalla guardia a triangolo o dalla guardia aperta.
  • Posizione laterale (Side Control): Armbar possono essere applicati anche dalla posizione%20laterale.
  • 50/50: Alcuni armbar specializzati vengono eseguiti dalla posizione 50/50. Difese comuni:

Le difese più comuni consistono nel ruotare il braccio per alleviare la pressione sul gomito, afferrare le gambe dell'attaccante per impedire l'iperestensione o scappare completamente dalla posizione. Comprendere le difese e le relative contromosse è essenziale per eseguire e contrastare efficacemente gli armbar. L'importanza di scappare dal braccio%20(Arm%20Escape).

Considerazioni sulla sicurezza:

È fondamentale applicare gli armbar in modo controllato durante l'allenamento per evitare infortuni. La comunicazione con il partner di allenamento è essenziale, e è importantissimo cedere (tap out) immediatamente se si sente troppa pressione. Un'applicazione impropria può causare gravi danni al gomito.