Cos'è assiolo?

Assiolo (Otus scops)

L'assiolo, scientificamente Otus scops, è un piccolo uccello rapace notturno appartenente alla famiglia degli Strigidi. È diffuso in Eurasia e Nord Africa, e migra verso l'Africa subsahariana per svernare.

Caratteristiche:

  • Aspetto: Piccolo, con dimensioni comparabili a quelle di un merlo. Piumaggio mimetico grigio-bruno con striature e macchie scure. Presenta due piccoli ciuffi auricolari erettili.
  • Voce: Il suo richiamo caratteristico è un breve e ripetuto "chiù" o "più".
  • Habitat: Predilige ambienti boschivi aperti, campagne alberate, parchi e giardini, soprattutto in prossimità di aree coltivate.
  • Alimentazione: Si nutre principalmente di insetti (coleotteri, falene, cavallette), ma occasionalmente anche di piccoli vertebrati (uccelli, roditori, anfibi, rettili).
  • Riproduzione: Nidifica in cavità naturali degli alberi, nelle fessure dei muri, o talvolta in nidi abbandonati di altri uccelli. La femmina depone solitamente 4-6 uova bianche, che cova per circa 25 giorni. I pulcini sono alimentati da entrambi i genitori e lasciano il nido dopo circa un mese.

Importanza:

  • Ruolo ecologico: L'assiolo svolge un ruolo importante nel controllo delle popolazioni di insetti, contribuendo al mantenimento dell'equilibrio ecologico.
  • Conservazione: Lo stato di conservazione dell'assiolo è generalmente considerato stabile, ma le popolazioni possono essere minacciate dalla perdita di habitat, dall'uso di pesticidi e dall'impatto con infrastrutture artificiali.

Aspetti importanti da approfondire: