Cos'è assertività?

L'assertività è una capacità comunicativa e comportamentale che permette a una persona di esprimere i propri bisogni, desideri, opinioni e sentimenti in modo chiaro, diretto, onesto e appropriato, nel rispetto dei diritti e dei sentimenti altrui. Non si tratta né di aggressività né di passività, ma di un equilibrio tra le due.

Elementi chiave dell'assertività:

  • Espressione chiara e diretta: Comunicare i propri bisogni e desideri in modo semplice e senza ambiguità.
  • Rispetto per sé stessi e per gli altri: Riconoscere e valorizzare i propri diritti e sentimenti, così come quelli degli altri.
  • Onestà: Essere sinceri e autentici nell'esprimere le proprie opinioni.
  • Appropriatezza: Adattare il proprio stile comunicativo al contesto e alla situazione.

Vantaggi dell'assertività:

  • Migliore gestione delle relazioni interpersonali.
  • Maggiore autostima e sicurezza.
  • Riduzione dello stress e dell'ansia.
  • Maggiore capacità di raggiungere i propri obiettivi.
  • Migliore capacità di risolvere i conflitti.

Tecniche di assertività:

  • Il disco rotto: Ripetere il proprio punto di vista in modo calmo e persistente, senza farsi distrarre da provocazioni.
  • L'asserzione negativa: Ammettere un errore senza scusarsi eccessivamente e riaffermando il proprio valore.
  • La domanda assertiva: Incoraggiare l'interlocutore a spiegare il suo punto di vista, mantenendo un atteggiamento calmo e rispettoso.
  • Il compromesso: Cercare una soluzione che soddisfi almeno in parte le esigenze di entrambe le parti.

Concetti correlati:

L'assertività è una competenza che può essere appresa e sviluppata attraverso la pratica e l'esercizio. Esistono numerosi corsi e risorse online che possono aiutare a migliorare le proprie capacità assertive.