Cos'è ascari?

Gli Ascari erano soldati indigeni reclutati nelle colonie europee in Africa, Asia e Medio Oriente, soprattutto durante il periodo coloniale. Il termine deriva dall'arabo "ʿaskarī" (عسكري), che significa "soldato". Furono impiegati dagli eserciti coloniali di diverse potenze europee, tra cui Gran Bretagna, Italia, Germania, Belgio e Portogallo.

Ecco alcuni aspetti chiave degli Ascari:

  • Reclutamento e motivazioni: Gli Ascari venivano reclutati localmente, spesso da gruppi etnici specifici. Le motivazioni per arruolarsi variavano, includendo la ricerca di un lavoro, un salario stabile, prestigio sociale, e a volte la possibilità di sfuggire a situazioni difficili come la povertà o la carestia. Alcuni potrebbero anche essere stati reclutati con la forza. Vedi: Reclutamento e Motivazioni%20per%20l'arruolamento.

  • Ruolo e compiti: Gli Ascari svolgevano una varietà di compiti, tra cui pattugliamento, mantenimento dell'ordine, soppressione di rivolte, e partecipazione a campagne militari. Agivano come truppe di fanteria, guide, portatori e interpreti. Conoscevano il territorio e le lingue locali, rendendoli preziosi per gli eserciti coloniali. Vedi: Ruolo%20militare e Compiti%20degli%20Ascari.

  • Lealtà e ambivalenza: La lealtà degli Ascari era complessa. Erano legati ai loro comandanti coloniali, ma anche alle loro comunità e identità culturali. Molti si sentivano combattuti tra la loro posizione nell'esercito coloniale e le aspirazioni di indipendenza dei loro popoli. Vedi: Lealtà e Ambivalenza.

  • Esercito coloniale tedesco: La Schutztruppe dell'Africa Orientale Tedesca (Tanzania, Burundi e Ruanda) era forse l'esempio più famoso di uso sistematico di Ascari. Erano considerati tra i migliori soldati coloniali del periodo. Vedi: Schutztruppe.

  • Impatto storico: Gli Ascari hanno giocato un ruolo significativo nella storia coloniale e nelle guerre coloniali. Il loro servizio militare ha avuto conseguenze durature sulle loro vite, sulle loro comunità e sui paesi in cui hanno operato. La loro storia è una parte complessa e spesso controversa del passato coloniale. Vedi: Impatto%20storico.