Cos'è armadillo?

Armadillo

Gli armadilli sono mammiferi placentati del Nuovo Mondo nell'ordine Cingulata. Sono caratterizzati da un'armatura ossea coriacea. La parola "armadillo" significa "piccolo corazzato" in spagnolo.

  • Caratteristiche Fisiche: Gli armadilli sono noti per il loro carapace, una corazza protettiva costituita da placche ossee ricoperte di pelle. Il numero di bande che compongono il carapace varia a seconda della specie. Gli armadilli hanno anche artigli forti che usano per scavare.

  • Habitat e Distribuzione: Gli armadilli si trovano principalmente in America, dal sud degli Stati Uniti all'Argentina. Preferiscono habitat caldi e umidi, come praterie, savane e foreste pluviali.

  • Dieta: Gli armadilli sono onnivori opportunisti. La loro dieta consiste principalmente di insetti, larve e altri invertebrati. Si nutrono anche di frutta, radici, piccoli vertebrati e carogne.

  • Comportamento: Gli armadilli sono principalmente notturni. Scavano tane nel terreno, che utilizzano come rifugi e per dormire. Sono generalmente solitari, tranne durante la stagione degli amori.

  • Riproduzione: La maggior parte delle specie di armadillo partorisce una cucciolata all'anno. Una caratteristica interessante di alcune specie è la poliembrionia, in cui un singolo ovulo fecondato si divide in più embrioni geneticamente identici, con il risultato di una cucciolata di gemelli identici.

  • Conservazione: Alcune specie di armadillo sono considerate a rischio di estinzione a causa della perdita di habitat e della caccia. Altre specie sono relativamente comuni e non sono considerate minacciate.

  • Armadillo a nove fasce (Dasypus novemcinctus): L'armadillo a nove fasce è la specie più diffusa e si trova in gran parte degli Stati Uniti meridionali. E' noto per il suo guscio composto da nove bande.

  • Rapporto con le malattie: Gli armadilli sono portatori di Mycobacterium leprae, il batterio che causa la lebbra. Sebbene il rischio di trasmissione all'uomo sia basso, è bene prendere precauzioni.