Cos'è lebbra?

Lebbra (Morbo di Hansen)

La lebbra, nota anche come morbo di Hansen, è una malattia infettiva cronica causata dal batterio Mycobacterium leprae. Colpisce principalmente la pelle, i nervi periferici, le vie respiratorie superiori, gli occhi e i testicoli. È curabile con una terapia multi-farmacologica (MDT).

  • Agente causale: Mycobacterium leprae
  • Trasmissione: Si pensa che la trasmissione avvenga tramite goccioline respiratorie, durante il contatto stretto e frequente con persone infette e non trattate. Non è altamente contagiosa.
  • Sintomi: I sintomi variano a seconda del tipo di lebbra, ma possono includere:
    • Lesioni cutanee chiare o rosse, piatte o in rilievo, che non guariscono e possono essere insensibili al tatto, al calore e al dolore.
    • Intorpidimento o debolezza muscolare alle mani, ai piedi o al viso.
    • Ingrossamento dei nervi periferici.
    • Problemi agli occhi, come secchezza, ridotta sensibilità corneale o glaucoma.
  • Diagnosi: La diagnosi viene effettuata tramite esame clinico e confermata con una biopsia cutanea e/o test di laboratorio.
  • Tipi di lebbra:
    • Lebbra tubercoloide: Poche lesioni cutanee ben definite, nervi ingrossati vicini alle lesioni. Meno contagiosa.
    • Lebbra lepromatosa: Molte lesioni cutanee diffuse, spesso con noduli o placche. Più contagiosa.
    • Lebbra indeterminata: Lesioni cutanee poco definite, senza chiari segni di tubercoloide o lepromatosa.
    • Lebbra borderline tubercoloide (BT), borderline borderline (BB), borderline lepromatosa (BL): Forme intermedie con caratteristiche di più tipi.
  • Trattamento: La lebbra è curabile con terapia multi-farmacologica (MDT), che consiste in una combinazione di antibiotici, solitamente dapsone, rifampicina e clofazimina. La durata del trattamento varia a seconda del tipo di lebbra.
  • Prevenzione: L'individuazione precoce e il trattamento della lebbra sono fondamentali per prevenire la trasmissione e le disabilità. La profilassi post-esposizione (PEP) con una singola dose di rifampicina può essere offerta ai contatti stretti delle persone con lebbra per ridurre il rischio di sviluppare la malattia.
  • Complicazioni: Se non trattata, la lebbra può causare danni permanenti ai nervi, con conseguente perdita di sensibilità, debolezza muscolare, deformità, cecità e disabilità.
  • Stigma: La lebbra è stata storicamente associata a uno stigma significativo, che ha portato all'isolamento e alla discriminazione delle persone colpite. È importante sensibilizzare l'opinione pubblica sulla lebbra e combattere lo stigma associato ad essa.
  • Organizzazioni: Diverse organizzazioni lavorano per combattere la lebbra, tra cui l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), diverse ONG e ministeri della salute nazionali.