Un archivista è un professionista specializzato nella valutazione, conservazione, gestione e accessibilità di archivi. Gli archivi sono collezioni di documenti di qualsiasi tipo (testi, immagini, suoni, video, dati digitali) creati o ricevuti da una persona, famiglia, organizzazione o istituzione nel corso delle sue attività e conservati per il loro valore legale, amministrativo, storico o informativo.
Le responsabilità principali di un archivista includono:
- Acquisizione e valutazione: Identificare, acquisire e valutare i materiali archivistici per determinare il loro valore e la loro idoneità alla conservazione.
- Organizzazione e descrizione: Organizzare i materiali archivistici secondo principi archivistici consolidati (come il principio del rispetto dei fondi e il principio di provenienza) e creare strumenti di ricerca (come inventari, guide, cataloghi) per facilitare l'accesso.
- Conservazione: Implementare misure per preservare i materiali archivistici dalla deterioramento, come il controllo del clima, la manipolazione corretta e la digitalizzazione.
- Accesso: Fornire accesso ai materiali archivistici per ricercatori, studiosi, dipendenti dell'organizzazione che ha creato l'archivio e il pubblico in generale, nel rispetto delle restrizioni legali, etiche e pratiche.
- Promozione: Promuovere l'uso degli archivi attraverso mostre, pubblicazioni, programmi educativi e attività di divulgazione.
Gli archivisti lavorano in una varietà di contesti, tra cui:
- Archivi storici e statali
- Archivi aziendali
- Archivi universitari
- Archivi religiosi
- Musei
- Biblioteche
- Organizzazioni non profit
- Società di consulenza archivistica
La professione di archivista richiede una solida conoscenza della storia, dell'organizzazione dei documenti, dei principi archivistici, della conservazione, della tecnologia dell'informazione e delle questioni legali ed etiche relative alla gestione degli archivi. Molti archivisti conseguono una laurea specialistica in archivistica, storia, biblioteconomia o discipline affini.