Cos'è arcobaleno?

Arcobaleno

Un arcobaleno è un fenomeno meteorologico ed ottico che si verifica quando la luce solare attraversa le gocce d'acqua sospese nell'atmosfera. Appare come un arco multicolore nel cielo.

Formazione: Gli arcobaleni si formano attraverso un processo che coinvolge:

  1. Rifrazione: La luce solare entra nella goccia d'acqua e viene piegata (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/rifrazione). La quantità di rifrazione dipende dalla lunghezza d'onda della luce, causando la separazione dei colori.
  2. Riflessione Interna Totale: La luce rifratta si riflette sulla superficie interna della goccia d'acqua.
  3. Seconda Rifrazione: La luce riflessa esce dalla goccia d'acqua, subendo un'ulteriore rifrazione e separando ulteriormente i colori.

Colori: I colori visibili in un arcobaleno sono (generalmente):

  • Rosso
  • Arancione
  • Giallo
  • Verde
  • Blu
  • Indaco
  • Violetto

L'ordine dei colori è sempre lo stesso, con il rosso all'esterno dell'arco e il violetto all'interno.

Arcobaleni doppi: A volte, si può osservare un arcobaleno doppio. In questo caso, il secondo arcobaleno è più debole e i colori sono invertiti rispetto al primo. Questo si verifica quando la luce subisce due riflessioni interne all'interno della goccia d'acqua (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/riflessione%20interna).

Condizioni per la formazione:

Altre informazioni:

  • Un arcobaleno è un cerchio completo, ma dalla superficie terrestre se ne vede solo un arco a causa dell'orizzonte (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/orizzonte). Se osservato da un aereo, in condizioni favorevoli, si può vedere l'arcobaleno completo.
  • La posizione di un arcobaleno è relativa all'osservatore, il che significa che ogni persona vedrà un arcobaleno leggermente diverso.
  • Non è possibile "raggiungere la fine dell'arcobaleno" poiché l'arcobaleno si allontanerà man mano che ci si avvicina.