Arancio (Frutto)
L'arancio è un agrume ibrido della famiglia delle Rutaceae, specificatamente del genere Citrus. È il frutto dell'arancio dolce (Citrus sinensis) e dell'arancio amaro (Citrus aurantium).
Caratteristiche generali:
- Aspetto: Tipicamente sferico o leggermente ovale, con una buccia (scorza) di colore arancione. La polpa interna è divisa in spicchi succosi.
- Gusto: Variabile a seconda della varietà, da dolce e leggermente acidulo (arancio dolce) a amaro e aspro (arancio amaro).
- Composizione: Ricco di vitamina C, fibre, potassio e altri nutrienti.
- Utilizzo: Consumato fresco, spremuto per ottenere succo, utilizzato in marmellate, dolci, liquori e come ingrediente in molte ricette. La scorza può essere candita o utilizzata per aromatizzare.
Varietà principali:
Esistono numerose varietà di arance, tra cui:
- Arance Navel: Conosciute per la loro "ombelico" all'estremità inferiore e la facilità di sbucciatura.
- Arance Valencia: Molto succose e spesso utilizzate per la produzione di succo.
- Arance Tarocco: Caratterizzate dalla polpa rossa dovuta alla presenza di antociani.
- Arance Moro: Ancora più pigmentate delle Tarocco, con una polpa di colore rosso scuro.
- Arance Sanguinello: Simili alle Moro, ma con una pigmentazione meno intensa.
Benefici per la salute:
Il consumo di arance è associato a diversi benefici per la salute grazie al loro contenuto di antiossidanti e nutrienti, tra cui:
- Rafforzamento del sistema immunitario.
- Protezione contro i danni dei radicali liberi.
- Promozione della salute cardiovascolare.
- Contributo alla salute della pelle.
Coltivazione:
L'arancio è coltivato in molte regioni del mondo con clima temperato-caldo, tra cui:
- Paesi del Mediterraneo (Spagna, Italia, Grecia).
- Stati Uniti (Florida, California).
- Brasile.
- Cina.
Aspetti botanici:
L'arancio è un albero sempreverde che può raggiungere altezze di 5-15 metri. I fiori sono profumati e bianchi. La propagazione avviene principalmente per innesto.