Cos'è animatronics?

Gli animatronics sono dispositivi meccatronici che simulano esseri viventi, spesso umani o animali. Essi combinano diverse discipline, tra cui la meccanica, l'elettronica, la robotica e la scenografia, per creare figure in grado di muoversi e comportarsi in modo realistico.

L'uso degli animatronics è diffuso in vari settori:

  • Intrattenimento: Utilizzati in film, serie televisive, parchi a tema e musei per creare personaggi e creature fantastiche che sarebbero altrimenti impossibili da realizzare con attori reali o effetti visivi.
  • Pubblicità: Impiegati per attirare l'attenzione e promuovere prodotti o servizi.
  • Medicina: Sviluppati per la formazione medica, simulando pazienti per permettere ai medici di praticare procedure complesse in un ambiente sicuro.
  • Ricerca: Utilizzati in studi sul comportamento umano e animale.

La costruzione di un animatronic coinvolge diverse fasi:

  1. Progettazione: Si definiscono l'aspetto, i movimenti e le espressioni che l'animatronic dovrà avere.
  2. Struttura meccanica: Si costruisce lo scheletro dell'animatronic, spesso utilizzando metallo, plastica o fibra di vetro. Questo scheletro fornisce il supporto per i componenti meccanici e i movimenti.
  3. Sistema di controllo: Vengono installati motori, attuatori, sensori e controller per animare la figura. Questi componenti sono responsabili dei movimenti e delle espressioni. [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sistema%20di%20controllo]
  4. Rivestimento: Si applica un rivestimento esterno, come silicone, lattice o gomma piuma, per dare all'animatronic un aspetto realistico. Vengono aggiunti dettagli come capelli, occhi e vestiti.
  5. Programmazione: Si programma il comportamento dell'animatronic, definendo i movimenti, le espressioni e le interazioni con l'ambiente.

Le tecnologie impiegate negli animatronics includono:

I vantaggi degli animatronics includono la capacità di creare personaggi e creature realistici e interattivi, senza i limiti imposti dagli attori reali o dagli effetti visivi digitali. Essi possono essere utilizzati in ambienti difficili o pericolosi e possono eseguire compiti ripetitivi senza stancarsi. Gli svantaggi includono il costo elevato di progettazione e costruzione, la necessità di manutenzione e la difficoltà di replicare la spontaneità e l'emozione umana in modo completamente convincente.