Cos'è almone?

Almone

Nella mitologia romana, Almone era una divinità fluviale, personificazione del fiume Almone (oggi chiamato Marrana della Caffarella) che scorreva vicino a Roma.

  • Importanza: L'importanza di Almone risiede principalmente nella sua connessione con il culto di Cibele. La statua di Cibele, nota anche come Magna Mater, veniva lavata nelle acque del fiume Almone il 27 marzo di ogni anno durante una cerimonia chiamata Lavatio. Questo rito di purificazione era considerato essenziale per la prosecuzione del culto della dea e la prosperità della città di Roma.

  • Ubicazione: Il fiume Almone era situato a sud di Roma, confluendo nel fiume Tevere. La sua posizione strategica lo rendeva un luogo importante per rituali religiosi e per l'accesso all'acqua.

  • Leggende: Si diceva che le acque del fiume Almone avessero poteri%20curativi e che la sua sacralità risalisse a tempi antichissimi. La sua associazione con Cibele ne aumentò ulteriormente il prestigio.

  • Declino: Con l'avvento del cristianesimo e il declino dei culti pagani, l'importanza di Almone diminuì. Oggi il fiume Marrana della Caffarella è molto inquinato e la sua sacralità è perlopiù dimenticata.

In sintesi, Almone era una divinità minore romana associata a un fiume cruciale per il culto di Cibele, in particolare per il rituale annuale del Lavatio.