Cos'è acquaforte?
L'acquaforte è una tecnica di incisione indiretta che fa parte della famiglia delle tecniche di calcografia. A differenza del bulino, dove il disegno viene inciso direttamente sul metallo, nell'acquaforte la lastra metallica (generalmente di rame o zinco) viene protetta da uno strato di vernice resistente agli acidi.
Il processo si articola nelle seguenti fasi:
- Preparazione della lastra: La lastra viene pulita e sgrassata per garantire una buona adesione della vernice.
- Mordenzatura: La lastra viene ricoperta uniformemente con una vernice protettiva, resistente all'acido.
- Disegno: L'artista incide il disegno sulla vernice con una punta, esponendo il metallo sottostante.
- Morsura: La lastra viene immersa in una soluzione acida (mordente), che corrode il metallo nelle aree scoperte, creando i solchi che conterranno l'inchiostro. La profondità dei solchi, e quindi l'intensità del segno, dipende dalla concentrazione dell'acido e dal tempo di immersione. Si possono ottenere tonalità diverse attraverso diverse "morsure".
- Rimozione della vernice: Una volta ottenuta la profondità desiderata, la vernice viene rimossa con un solvente.
- Inchiostratura: La lastra viene inchiostrata con un tampone o rullo, riempiendo i solchi con l'inchiostro.
- Pulizia: La superficie della lastra viene pulita, lasciando l'inchiostro solo nei solchi incisi.
- Stampa: La lastra viene posizionata sul torchio calcografico, coperta da un foglio di carta inumidita e sottoposta a pressione per trasferire l'inchiostro dal solco alla carta.
Vantaggi dell'acquaforte:
- Maggiore libertà espressiva rispetto al bulino.
- Possibilità di ottenere linee più morbide e sfumate.
- Relativa facilità di esecuzione (in confronto ad altre tecniche calcografiche).
Varianti dell'acquaforte:
- Acquatinta: Tecnica per ottenere aree di tonalità piene, imitando l'effetto dell'acquerello.
- Ceramolle: Tecnica che permette di ottenere linee più morbide e sfumate, simili al disegno a matita.
- Zucchero: Tecnica che combina acquaforte e acquatinta per effetti pittorici.
- Cera persa: Un metodo più antico di fusione del metallo, non direttamente correlato alla stampa calcografica, ma il termine può generare confusione. Non è una tecnica di acquaforte.