Cos'è acquamarina?

Acquamarina

L'acquamarina è una gemma, una varietà del berillo minerale. È nota per la sua tonalità blu-verdastra che ricorda l'acqua marina, da cui deriva il suo nome (dal latino "aqua marina").

  • Composizione: La sua composizione chimica è Be3Al2Si6O18 (silicato di berillio e alluminio).
  • Colore: Il colore è dovuto principalmente alla presenza di tracce di Fe2+ (ferro ferroso). Trattamenti termici possono intensificare il blu e rimuovere tonalità verdognole indesiderate.
  • Durezza: Ha una durezza Mohs di 7.5-8, rendendola una gemma relativamente resistente adatta a diversi tipi di gioielli.
  • Fonti: L'acquamarina si trova in diverse località in tutto il mondo, tra cui Brasile, Nigeria, Zambia, Madagascar, Russia e Pakistan. Giacimenti%20di%20acquamarina significativi si trovano spesso in pegmatiti granitiche.
  • Usi: Viene utilizzata principalmente in gioielleria per anelli, collane, orecchini e braccialetti. Taglio%20e%20lavorazione%20dell'acquamarina sono importanti per esaltarne la brillantezza.
  • Valore: Il valore dell'acquamarina dipende da diversi fattori, tra cui l'intensità del colore, la chiarezza, il taglio e le dimensioni. Il blu più intenso è generalmente più prezioso. Fattori%20che%20influenzano%20il%20valore%20dell'acquamarina sono quindi cruciali per la sua valutazione.
  • Significati e proprietà metafisiche: L'acquamarina è spesso associata alla calma, alla chiarezza e alla comunicazione. Si dice che promuova la fiducia in se stessi e aiuti a superare la paura di parlare in pubblico. Proprietà%20metafisiche%20dell'acquamarina sono state attribuite a questa gemma per secoli.