Zacinto (in greco moderno Ζάκυνθος, Zákynthos) è un'isola greca del Mar Ionio, situata a ovest del Peloponneso. È la terza isola ionica per dimensioni dopo Corfù e Cefalonia.
Geografia:
L'isola presenta una morfologia variegata, con coste rocciose a ovest e spiagge sabbiose a est. La costa nord-ovest è particolarmente spettacolare, con alte scogliere a picco sul mare. Il centro dell'isola è dominato da una pianura fertile. Il punto più alto è il Monte Vrachionas.
Storia:
Zacinto ha una storia ricca e complessa, che include il dominio veneziano (durante il quale era nota come "Fior di Levante"), francese, russo, inglese e infine greco. Ha subito pesanti danni durante il terremoto del 1953, che ha distrutto gran parte dell'architettura tradizionale.
Economia:
L'economia di Zacinto si basa principalmente sul turismo, sull'agricoltura (soprattutto olio d'oliva, uva, agrumi) e sulla pesca.
Attrazioni principali:
Fauna e Flora:
Zacinto è un'isola con una ricca biodiversità. Oltre alle tartarughe Caretta caretta, l'isola ospita diverse specie di uccelli, rettili e mammiferi. La flora è caratterizzata da boschi di pini, uliveti e macchia mediterranea. La protezione delle tartarughe%20marine è una priorità, e ci sono diverse organizzazioni attive nella conservazione delle loro zone di nidificazione.
Cultura:
La cultura di Zacinto è un mix di influenze veneziane, greche e altre. La musica e la danza tradizionale, così come la cucina locale, sono elementi importanti dell'identità dell'isola.