Cos'è trasduzione batterica?

Trasduzione Batterica

La trasduzione è un meccanismo di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/trasferimento%20genetico%20orizzontale">trasferimento genetico orizzontale</a> nei batteri in cui il DNA viene trasferito da una cellula batterica donatrice a una cellula ricevente tramite un virus batterico, chiamato <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/batteriofago">batteriofago</a> (o semplicemente fago). Questo processo è importante perché contribuisce alla variabilità genetica e all'evoluzione dei batteri, permettendo loro di acquisire nuove caratteristiche, come la resistenza agli antibiotici.

Esistono due tipi principali di trasduzione:

  • Trasduzione generalizzata: In questo tipo di trasduzione, qualsiasi gene del cromosoma batterico può essere trasferito. Ciò avviene quando, durante l'assemblaggio dei nuovi virioni all'interno della cellula ospite, frammenti casuali di DNA batterico vengono accidentalmente impacchettati all'interno delle teste dei fagi al posto del genoma virale. Questi fagi "difettosi" possono quindi infettare un'altra cellula batterica e iniettare il DNA batterico al suo interno. Poiché il DNA iniettato non è virale, non avviene la replicazione virale. Il DNA batterico introdotto può integrarsi nel cromosoma della cellula ricevente tramite ricombinazione omologa, conferendo alla cellula nuove caratteristiche.

  • Trasduzione specializzata: In questo caso, solo specifici geni batterici adiacenti al sito di inserzione del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/profago">profago</a> (il DNA virale integrato nel cromosoma batterico) possono essere trasferiti. Questo avviene quando, durante l'escissione del profago dal cromosoma batterico, si verifica un errore e una porzione del DNA batterico adiacente viene erroneamente inclusa nel genoma virale. I fagi risultanti, contenenti sia DNA virale che DNA batterico specifico, possono infettare un'altra cellula batterica e trasferire i geni batterici specifici. Questo tipo di trasduzione è limitato ai geni che si trovano vicino al sito di integrazione del profago.

La trasduzione è un processo relativamente raro, ma può avere conseguenze significative per la diversità genetica e l'adattamento batterico. La capacità di acquisire nuovi geni attraverso la trasduzione può conferire ai batteri vantaggi selettivi, come la resistenza agli antibiotici, la capacità di metabolizzare nuovi nutrienti o la produzione di tossine. Inoltre, la trasduzione è uno strumento importante nella <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ricerca%20biologica">ricerca biologica</a> per trasferire geni specifici tra cellule batteriche e studiare la loro funzione.