Cos'è trasferimento?

Trasferimento (Psicoanalisi)

Il trasferimento è un concetto centrale della psicoanalisi, che si riferisce al processo inconscio attraverso il quale un individuo trasferisce sentimenti, desideri e aspettative associate a figure significative del proprio passato (solitamente i genitori) su un'altra persona nel presente, spesso il terapeuta.

Aspetti chiave del trasferimento:

  • Ripetizione: Il trasferimento implica la ripetizione di modelli relazionali infantili. Il paziente tende a rivivere nel rapporto terapeutico dinamiche già sperimentate con le figure genitoriali.
  • Inconscio: Il processo è largamente inconscio. Il paziente non è consapevole della fonte dei suoi sentimenti o del perché si comporta in un certo modo verso il terapeuta.
  • Ambivalenza: Il trasferimento può essere positivo (sentimenti di ammirazione, amore) o negativo (ostilità, rabbia), o una combinazione di entrambi. Questa ambivalenza è cruciale per la comprensione dei conflitti interni del paziente.
  • Opportunità terapeutica: Il transfert offre una preziosa opportunità terapeutica. Analizzando il transfert, il terapeuta può aiutare il paziente a diventare consapevole dei propri schemi relazionali disfunzionali e a modificarli.
  • Controtransfert: È importante distinguere il trasferimento dal controtransfert, che si riferisce alle reazioni emotive del terapeuta verso il paziente, influenzate a loro volta dalla storia personale del terapeuta.

Tipi di Trasferimento:

  • Trasferimento Positivo: Caratterizzato da sentimenti affettuosi, fiducia e idealizzazione del terapeuta. Può facilitare il processo terapeutico ma anche mascherare resistenze.
  • Trasferimento Negativo: Caratterizzato da sentimenti ostili, rabbia, risentimento e svalutazione del terapeuta. Può essere difficile da gestire ma offre l'opportunità di esplorare conflitti profondi.
  • Trasferimento Erotico: Caratterizzato da sentimenti sessuali o romantici verso il terapeuta. Richiede una gestione attenta e professionale da parte del terapeuta per non danneggiare il paziente.

Il transfert è uno strumento fondamentale nella terapia psicoanalitica, in quanto permette di portare alla luce e lavorare su dinamiche relazionali che altrimenti rimarrebbero nascoste e ripetitive. Il suo riconoscimento e l'interpretazione da parte del terapeuta sono essenziali per il successo del trattamento.