Cos'è terza guerra d'indipendenza?
Terza Guerra d'Indipendenza Italiana (1866)
La Terza Guerra d'Indipendenza Italiana fu un conflitto combattuto nel 1866 tra il Regno d'Italia e l'Impero Austriaco, in contemporanea alla Guerra Austro-Prussiana. Rappresentò l'ultimo atto del Risorgimento italiano per l'annessione del Veneto e della provincia di Mantova al Regno d'Italia.
Contesto:
L'Italia, unita in gran parte sotto Vittorio Emanuele II, mirava a completare l'unità nazionale annettendo i territori ancora sotto il dominio austriaco. L'occasione si presentò quando la Prussia, guidata da Otto von Bismarck, cercò un'alleanza con l'Italia per indebolire l'Austria.
Alleanze e Forze in Campo:
- Regno d'Italia: Alleato con la Prussia. Il suo esercito era comandato dal Re Vittorio Emanuele II e dal Generale Alfonso La Marmora. La Marina Italiana era guidata dall'Ammiraglio Carlo Persano.
- Impero Austriaco: Combatté su due fronti, contro la Prussia a nord e l'Italia a sud. L'esercito austriaco in Italia era guidato dall'Arciduca Alberto.
Principali Battaglie:
- Battaglia di Custoza (24 giugno 1866): Una sconfitta per l'esercito italiano comandato da La Marmora. Custoza è importante per aver messo in luce le debolezze organizzative e tattiche dell'esercito italiano.
- Battaglia Navale di Lissa (20 luglio 1866): Una decisiva vittoria per la flotta austriaca comandata dall'Ammiraglio Wilhelm von Tegetthoff contro la flotta italiana guidata dall'Ammiraglio Persano. Lissa rappresentò un grave smacco per la marina italiana, considerata superiore a quella austriaca.
- Battaglia di Bezzecca (21 luglio 1866): Una vittoria per i volontari italiani guidati da Giuseppe Garibaldi nel Trentino. Bezzecca fu un successo tattico, ma non ebbe un impatto decisivo sull'esito della guerra.
Esito e Conseguenze:
Nonostante le sconfitte di Custoza e Lissa, la vittoria prussiana a Sadowa contro l'Austria costrinse quest'ultima a cedere il Veneto all'Italia. Il Veneto fu ceduto all'Italia tramite la mediazione di Napoleone III.
- Annessione del Veneto: Il Veneto e la provincia di Mantova furono annessi al Regno d'Italia.
- "Redenzione" incompleta: Il Trentino e la Venezia Giulia, pur di lingua italiana, rimasero sotto il controllo austriaco, alimentando il sentimento irredentista.
- Riforma dell'esercito: Le sconfitte subite portarono a una profonda riforma dell'esercito e della marina italiana.