Cos'è stretto di bering?

Lo Stretto di Bering: Un Ponte Tra Continenti

Lo Stretto di Bering è uno stretto di mare che separa l'estremità orientale dell'Asia (Russia) dal Nord America (Alaska). Collega il Mare di Bering, parte dell'Oceano Pacifico settentrionale, con l'Oceano Artico.

Caratteristiche Principali:

  • Posizione: Tra la penisola dei Chukchi in Russia e la penisola di Seward in Alaska.
  • Larghezza: Il punto più stretto è di circa 82 chilometri (51 miglia).
  • Profondità: La profondità media è di circa 30-50 metri.
  • Isole: Nello stretto si trovano le Isole Diomede: Little Diomede (Alaska, USA) e Big Diomede (Russia). Tra le due isole passa il confine internazionale e la linea del cambio di data.

Importanza Storica e Teorica:

Lo Stretto di Bering è fondamentale nella teoria del ponte di terra di Bering, o Beringia. Durante le ere glaciali, quando il livello del mare era più basso, un'ampia porzione di terra emerse, collegando l'Asia e il Nord America. Questa terra emersa avrebbe permesso a piante, animali e, soprattutto, agli antenati degli attuali nativi americani di migrare dal continente asiatico al continente americano. La migrazione attraverso la Beringia è una delle teorie più accreditate per spiegare il popolamento delle Americhe.

Importanza Attuale:

  • Navigazione: Lo Stretto di Bering è una rotta marittima sempre più importante, soprattutto a causa dello scioglimento dei ghiacci artici.
  • Risorse Naturali: L'area è ricca di risorse naturali, tra cui petrolio e gas.
  • Ricerca Scientifica: Lo Stretto di Bering è un'area di grande interesse per la ricerca scientifica, in particolare per lo studio del clima, dell'ambiente e delle migrazioni umane.