Cos'è stretto dei dardanelli?

Ecco le informazioni sullo Stretto dei Dardanelli in formato Markdown:

Lo Stretto dei Dardanelli, noto anche come Stretto di Gallipoli, è uno stretto passaggio d'acqua situato nella Turchia nord-occidentale che collega il Mar Egeo al Mar di Marmara. Insieme al Bosforo, forma gli Stretti turchi che separano geograficamente l'Europa (la penisola di Gallipoli) dall'Asia (Anatolia).

Caratteristiche principali:

  • Importanza strategica: Lo stretto ha una grande importanza strategica, poiché permette l'accesso dal Mar Nero (attraverso il Bosforo e il Mar di Marmara) al Mar Mediterraneo e, quindi, all'oceano mondiale. Il controllo di questo stretto ha avuto un ruolo cruciale in diverse guerre e conflitti storici.
  • Geografia: È lungo circa 61 chilometri (38 miglia) e largo da 1,2 a 6 chilometri (0,75 a 3,7 miglia). La profondità varia, ma in genere si aggira tra i 50 e i 100 metri.
  • Storia: Ha una storia ricca, essendo stato un punto cruciale nella storia antica (come la leggendaria Troia situata vicino alla sua imboccatura) e più recentemente durante la Prima Guerra Mondiale, con la Battaglia di Gallipoli.
  • Convenzione di Montreux: Il transito attraverso lo stretto è regolato dalla Convenzione di Montreux del 1936, che garantisce il libero passaggio alle navi mercantili in tempo di pace, ma limita il passaggio delle navi da guerra, specialmente in tempo di guerra.

In sintesi, lo Stretto dei Dardanelli è un importante passaggio d'acqua con implicazioni strategiche, geografiche e storiche significative.