I chetoni sono composti organici caratterizzati da un gruppo carbonilico (C=O) legato a due gruppi alchilici o arilici. La loro sintesi è una reazione fondamentale nella chimica organica e esistono diverse metodologie per ottenerli.
Esistono diversi metodi generali per la sintesi di chetoni, ciascuno con le proprie applicazioni e limitazioni:
Ossidazione di Alcoli Secondari: Questo è uno dei metodi più comuni. Gli alcoli secondari possono essere ossidati a chetoni utilizzando vari agenti ossidanti come il dicromato di potassio (K₂Cr₂O₇), il permanganato di potassio (KMnO₄), o agenti ossidanti più miti come il reagente di Swern o il Dess-Martin periodinano. Il vantaggio di utilizzare agenti ossidanti più miti è la selettività e la prevenzione di ulteriori ossidazioni ad acidi carbossilici. Per saperne di più, visita: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ossidazione%20di%20Alcoli%20Secondari
Acilazione di Friedel-Crafts: Questa reazione è utilizzata per sintetizzare chetoni arilici, ovvero chetoni in cui almeno uno dei gruppi legati al carbonile è un anello aromatico. Un cloruro di acile o un anidride reagisce con un composto aromatico in presenza di un acido di Lewis come AlCl₃. Per approfondimenti, visita: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Acilazione%20di%20Friedel-Crafts
Reazione di Grignard con Cloruri di Acile: I reattivi di Grignard reagiscono con i cloruri di acile per formare chetoni. È importante controllare le condizioni di reazione per evitare la reazione di un secondo equivalente del reattivo di Grignard con il chetone formato, portando alla formazione di un alcol terziario. Un'alternativa è usare reattivi di Grignard modificati, come reattivi di Gilman. Ulteriori dettagli sono disponibili qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Reazione%20di%20Grignard%20con%20Cloruri%20di%20Acile
Reazione di Wittig con Aldeidi: La reazione di Wittig può essere utilizzata per convertire un'aldeide in un alchene. L'idrolisi dell'alchene (ozonolisi seguita da trattamento riduttivo) può portare alla formazione di un chetone. Per un'analisi più approfondita, visita: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Reazione%20di%20Wittig%20con%20Aldeidi
Ossidazione di Alcheni: L'ozonolisi di alcheni con successiva riduzione (ad esempio con zinco in acido acetico o dimetil solfuro) porta alla scissione del doppio legame e alla formazione di chetoni (e/o aldeidi, a seconda della sostituzione dell'alchene di partenza). Informazioni aggiuntive sono disponibili qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ossidazione%20di%20Alcheni
Idratazione di Alchini: L'idratazione di alchini terminali o interni, catalizzata da acidi o sali metallici (ad esempio, HgSO₄ in H₂SO₄), porta alla formazione di chetoni attraverso un intermedio enolico che tautomerizza al chetone. Maggiori dettagli sono consultabili su: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Idratazione%20di%20Alchini
La scelta del metodo di sintesi appropriato dipende dalla struttura del chetone desiderato, dalla disponibilità dei reagenti di partenza e dalla tolleranza dei gruppi funzionali presenti nella molecola. In molti casi, è necessario proteggere i gruppi funzionali reattivi per evitare reazioni indesiderate.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page