Cos'è sinuessa?

Sinuessa

Sinuessa era un'antica città romana situata sulla costa tirrenica, a sud del fiume Garigliano (all'epoca chiamato Liris), al confine tra Lazio e Campania. Il suo territorio corrispondeva grosso modo all'attuale comune di Mondragone, in provincia di Caserta.

Storia:

  • Fondata come colonia romana nel 296 a.C., Sinuessa assunse rapidamente importanza strategica e commerciale grazie alla sua posizione favorevole lungo la Via Appia.
  • La città divenne famosa per le sue terme e per il vino Falerno, entrambi molto apprezzati nell'antichità. Si può leggere di più sui termalismo e sulla viticoltura romana.
  • Fu saccheggiata durante la seconda guerra punica da Annibale.
  • Importante centro di villeggiatura durante l'epoca romana, Sinuessa vide la costruzione di numerose ville marittime, come si può vedere consultando architettura%20romana.
  • Subì un declino a partire dal V secolo d.C., a causa delle invasioni barbariche e della malaria.

Resti archeologici:

  • Sono ancora visibili resti delle mura, delle terme, dell'anfiteatro e di diverse ville. Questi elementi rappresentano una preziosa testimonianza della civiltà%20romana.
  • Il Museo Archeologico di Mondragone custodisce numerosi reperti provenienti dagli scavi di Sinuessa, fornendo ulteriori dettagli sulla vita%20quotidiana dell'epoca.