Un SIPOC è uno strumento utilizzato nel miglioramento dei processi aziendali per visualizzare e documentare gli elementi principali di un processo. Funziona come una mappa di alto livello che aiuta a definire i confini del processo e ad identificare i suoi input e output chiave. L'acronimo SIPOC sta per:
L'utilizzo di un SIPOC è particolarmente utile nelle fasi iniziali di un progetto di miglioramento di un processo, come ad esempio un progetto Six Sigma o Lean. Aiuta il team a:
Elementi chiave di un SIPOC:
Fornitori (Suppliers): Sono gli enti o individui che forniscono le risorse (input) necessarie per il processo. Un esempio potrebbe essere il reparto acquisti di un'azienda che fornisce i materiali per la produzione. Approfondisci il concetto di fornitore.
Input (Inputs): Sono le risorse, i materiali, le informazioni o i dati che entrano nel processo. Ad esempio, i requisiti del cliente, le materie prime o le specifiche di progettazione. Approfondisci il concetto di input.
Processo (Process): Si tratta di una sintesi ad alto livello delle principali fasi che compongono il processo in esame. Non è una descrizione dettagliata di ogni passaggio, ma piuttosto una panoramica dei passaggi fondamentali. Approfondisci il concetto di processo.
Output (Outputs): Sono i prodotti, i servizi, le informazioni o i dati risultanti dal processo. Ad esempio, un prodotto finito, un rapporto o un servizio clienti. Approfondisci il concetto di output.
Clienti (Customers): Sono gli enti o individui che ricevono l'output del processo. Possono essere clienti interni (altri reparti dell'azienda) o clienti esterni (clienti che acquistano i prodotti o servizi dell'azienda). Approfondisci il concetto di cliente.
In sintesi, il SIPOC è uno strumento di gestione visiva che fornisce una panoramica di alto livello di un processo, aiutando a definirne l'ambito e a identificare i suoi elementi principali. È particolarmente utile nelle fasi iniziali di un progetto di miglioramento del processo.