Cos'è silice?

Silice

La silice (SiO₂) è un composto chimico, un ossido del silicio. È uno dei costituenti principali della crosta terrestre e si trova in diverse forme, sia cristalline che amorfe.

Forme di Silice:

  • Silice Cristallina: Esistono diverse forme cristalline della silice, tra cui il quarzo, la tridimite, la cristobalite e la coesite. Queste forme si distinguono per la loro struttura cristallina e le proprietà fisiche.
  • Silice Amorfa: La silice amorfa non ha una struttura cristallina ordinata. Esempi includono il vetro, il gel di silice (utilizzato come essiccante) e la diatomite (accumuli di gusci di diatomee).

Utilizzi della Silice:

La silice è ampiamente utilizzata in diverse industrie:

  • Edilizia: Componente fondamentale del cemento e del calcestruzzo.
  • Vetro: Materia prima primaria per la produzione di vetro.
  • Elettronica: Utilizzata nella produzione di semiconduttori e microchip.
  • Alimentare: Come additivo alimentare, in particolare come antiagglomerante.
  • Farmaceutica: In alcuni farmaci e come eccipiente.
  • Cosmetica: In prodotti per la cura della pelle e dei capelli.
  • Abrasivi: Utilizzata in prodotti per la pulizia e la lucidatura.

Rischi per la Salute:

L'inalazione di silice cristallina (soprattutto in forma respirabile) può causare silicosi, una malattia polmonare professionale. È importante adottare misure di sicurezza adeguate per minimizzare l'esposizione alla silice in ambienti lavorativi a rischio.