Cos'è siluro?

Siluro

Il siluro (dal latino scientifico Silurus glanis) è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Siluridae. È il più grande pesce d'acqua dolce presente in Europa.

Caratteristiche principali

  • Aspetto: Corpo allungato e cilindrico, privo di squame, con pelle liscia e viscida. La colorazione varia a seconda dell'età e dell'habitat, generalmente bruno-verdastra con macchie più scure. Possiede una grande bocca con numerosi denti piccoli e tre paia di barbigli: due lunghi sul mento e uno più corto sulla mascella superiore.
  • Dimensioni: Può raggiungere dimensioni considerevoli, superando i 2 metri di lunghezza e i 100 kg di peso. Alcuni esemplari eccezionali hanno raggiunto dimensioni ancora maggiori.
  • Habitat: Originario dell'Europa orientale e centrale, si è diffuso in molti altri paesi, tra cui l'Italia. Predilige acque calme e profonde di fiumi, laghi e canali.
  • Alimentazione: Predatore opportunista, si nutre di pesci, anfibi, uccelli acquatici, piccoli mammiferi e occasionalmente anche carogne.
  • Riproduzione: La riproduzione avviene in primavera, quando la temperatura dell'acqua raggiunge i 20°C. Le femmine depongono le uova in nidi costruiti dai maschi tra la vegetazione sommersa.
  • Comportamento: È un pesce prevalentemente notturno e solitario. Durante il giorno rimane nascosto tra la vegetazione o sul fondo, mentre di notte esce in cerca di cibo.

Diffusione e impatto

Il siluro è stato introdotto in molti ecosistemi, spesso con conseguenze negative per la fauna autoctona. La sua voracità e la mancanza di predatori naturali possono causare squilibri ecologici, portando alla diminuzione o alla scomparsa di alcune specie di pesci. In Italia, la sua presenza è considerata un problema in alcune aree, e sono state adottate misure di controllo per limitarne la diffusione.

Considerazioni

  • Specie Alloctona: La sua introduzione in ambienti non originari ha causato problemi ecologici.
  • Predatore Alloctono: La sua dieta onnivora lo rende un temibile predatore per la fauna locale.
  • Impatto Ambientale: Le conseguenze della sua presenza sugli ecosistemi sono oggetto di studio e preoccupazione.
  • Gestione Fauna: Sono in atto strategie per controllare e mitigare l'impatto del siluro.
  • Pesca Sportiva: Il siluro è una preda ambita per i pescatori sportivi, grazie alle sue dimensioni e forza.