Cos'è sillogismo?
Sillogismo
Il sillogismo è una forma di ragionamento deduttivo in cui una conclusione è inferita da due o più proposizioni (premesse) che si presume siano vere. Un sillogismo categorico standard ha la forma:
- Premessa maggiore: Affermazione generale. Ad esempio, "Tutti gli uomini sono mortali."
- Premessa minore: Affermazione specifica relativa a un elemento o una categoria inclusa nella premessa maggiore. Ad esempio, "Socrate è un uomo."
- Conclusione: Inferenza che deriva logicamente dalle due premesse. Ad esempio, "Socrate è mortale."
La validità di un sillogismo dipende dalla sua forma logica e non dalla verità delle sue premesse. Un sillogismo può essere valido anche se una o entrambe le premesse sono false. In tal caso, la conclusione sarebbe logicamente valida ma non necessariamente vera.
Componenti chiave del sillogismo:
- Termini: Ogni sillogismo contiene tre termini:
- Termine maggiore: Il predicato della conclusione (es. "mortale").
- Termine minore: Il soggetto della conclusione (es. "Socrate").
- Termine medio: Il termine che appare in entrambe le premesse ma non nella conclusione (es. "uomo").
- Figure: La figura di un sillogismo si riferisce alla posizione del termine medio nelle premesse. Esistono quattro figure possibili.
- Modi: Il modo di un sillogismo si riferisce al tipo di proposizione (A, E, I, O) che costituisce ciascuna delle tre proposizioni (premessa maggiore, premessa minore, conclusione).
- A: Affermazione universale ("Tutti gli X sono Y").
- E: Negazione universale ("Nessun X è Y").
- I: Affermazione particolare ("Alcuni X sono Y").
- O: Negazione particolare ("Alcuni X non sono Y").
Validità e Correttezza:
- Validità: Un sillogismo è valido se la sua forma logica garantisce che, se le premesse sono vere, allora la conclusione deve essere vera. La validità si riferisce alla struttura logica, non alla verità delle affermazioni.
- Correttezza (Soundness): Un sillogismo è corretto se è sia valido che ha premesse vere. Solo un sillogismo corretto fornisce una conclusione che è garantita essere vera.
Errori Comuni:
- Fallacia del termine medio non distribuito: Il termine medio non è distribuito in almeno una delle premesse.
- Fallacia della conclusione illecita: La conclusione afferma troppo rispetto a quanto è giustificato dalle premesse.
Esempio di sillogismo valido ma non corretto:
- Premessa maggiore: Tutti i gatti sono verdi. (Falso)
- Premessa minore: Socrate è un gatto. (Falso)
- Conclusione: Socrate è verde. (Falso, ma logicamente valido)
Approfondimenti:
Per ulteriori informazioni, si possono consultare le seguenti voci (questi sono esempi, il sito richiesto potrebbe non contenere tali argomenti):