Cos'è secondo reich?
Secondo Reich (Deutsches Reich, 1871-1918)
Il Secondo Reich, ufficialmente Deutsches Reich (Impero Tedesco), fu fondato il 18 gennaio 1871 a Versailles, in seguito alla vittoria della Prussia nella guerra franco-prussiana. Rappresentò un momento cruciale nella storia tedesca, unificando sotto un'unica bandiera una serie di stati precedentemente indipendenti. Il termine "Secondo Reich" venne utilizzato retrospettivamente per distinguere questo impero dal Sacro Romano Impero (962-1806), considerato il "Primo Reich", e dalla Repubblica di Weimar (1919-1933), a cui seguì il Terzo Reich nazista.
Caratteristiche principali:
- Unificazione tedesca: Il processo di unificazione fu guidato principalmente dalla Prussia sotto la guida del cancelliere Otto von Bismarck.
- Costituzione: La costituzione del 1871 creò un impero federale con una forte leadership prussiana. Il Kaiser (Imperatore), che era anche Re di Prussia, aveva ampi poteri, incluso il controllo dell'esercito e la nomina del cancelliere.
- Sistema politico: Il sistema politico era caratterizzato da un parlamento bicamerale: il Reichstag (eletto a suffragio universale maschile) e il Bundesrat (composto da rappresentanti degli stati federati). Tuttavia, il parlamento aveva un potere limitato e il cancelliere, nominato dal Kaiser, era responsabile solo di fronte a quest'ultimo.
- Otto von Bismarck: Il ruolo di Bismarck fu centrale nella formazione e nella gestione del Secondo Reich. La sua politica interna ed estera mirava a consolidare l'impero e a mantenerlo al centro del sistema di alleanze europeo.
- Industrializzazione e crescita economica: Il Secondo Reich conobbe una rapida industrializzazione e crescita economica, diventando una delle principali potenze industriali d'Europa.
- Politica estera: La politica estera del Reich, dopo il periodo di Bismarck, divenne sempre più aggressiva, portando a tensioni internazionali e, infine, allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.
- Politica interna: La politica interna fu segnata da lotte tra diverse forze politiche, tra cui i liberali, i conservatori, i socialdemocratici e il Zentrum (partito cattolico).
- Fine del Reich: Il Secondo Reich terminò con la sconfitta nella Prima Guerra Mondiale nel 1918 e l'abdicazione del Kaiser Guglielmo II. Fu sostituito dalla Repubblica di Weimar.