La sarabanda è una danza lenta e solenne, di origine spagnola, che ha avuto una grande diffusione in Europa durante il XVII e XVIII secolo.
Le origini della sarabanda sono incerte, ma si pensa che provenga dall'America Latina e sia stata importata in Spagna nel XVI secolo. Inizialmente associata a festeggiamenti popolari e balli sfrenati, la sarabanda era vista con sospetto e disapprovazione dalle autorità ecclesiastiche e civili a causa della sua presunta natura lasciva e scandalosa. Nel tempo, la danza si è progressivamente trasformata, diventando più lenta e controllata, e ha trovato posto nelle corti europee, in particolare in Francia.
La sarabanda è caratterizzata da:
La sarabanda è diventata una componente standard della suite barocca, insieme all'Allemanda, alla Corrente e alla Giga. Composta solitamente in tonalità minore, la sarabanda offriva un contrasto emotivo rispetto alle danze precedenti.
Molti compositori barocchi hanno scritto sarabande, tra cui Johann Sebastian Bach nelle sue suite per violoncello solo e per clavicembalo, e George Frideric Handel nelle sue opere e oratori. La sarabanda di Bach dalla Partita n. 2 in re minore BWV 1004 per violino solo è particolarmente celebre.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page